• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Archivio Casa Rossa

Archivio Digitale Storico

  • Home
  • Il progetto
  • La storia della Casa Rossa
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search

Antonietta D’Oria

Docente di tedesco, studiosa dei diari di Hermann Hakel

Antonietta D’Oria è docente di lingua e letteratura tedesca e inglese. Nell’ambito delle sue ricerche universitarie si è concentrata sulle vicende della “Casa Rossa”, rinvenendo, negli archivi storici di Alberobello, un elenco di nomi di ebrei internati nella struttura durante il periodo bellico. Approfondendo, per ciascuno di loro, l’indagine sull’identità e le sorti precedenti e successive al periodo trascorso presso la Masseria Gigante, è emersa l’esistenza di una fondazione, la “Hermann Hakel Gesellschaft” con sede a Vienna, intitolata all’omonimo letterato austriaco, noto negli ambienti culturali dell’Austria ma ancora sconosciuto agli studiosi di storia locale, già impegnati nel reperimento e nella divulgazione di documenti di rilevanza per il territorio pugliese. L’immediata disponibilità del presidente della fondazione, il dottor Emmerich Kolovic, le ha consentito di entrare in possesso dei diari redatti da Hermann Hakel durante il soggiorno presso la “Casa Rossa”. Antonietta D’Oria ha tradotto dal tedesco questi testi ancora inediti e ne ha tratto spunto per ricostruire le vicende del letterato austriaco ad Alberobello, svelando il lato umano dell’esule ebreo, le debolezze, i momenti di sconforto, ma anche la tenacia nella lotta per la sopravvivenza. Ha altresì illustrato i vari aspetti della vita quotidiana degli internati ad Alberobello e i rapporti instauratisi tra questi ultimi e gli ebrei, uniti nella comune consapevolezza della miseria del vivere quotidiano, nonché da nobili sentimenti di collaborazione e reciproco sostegno.

Il progetto “Le storie della Casa Rossa” è stato realizzato da Lorenzo Scaraggi.

Interviste e video di Lorenzo Scaraggi.

Ricerche di Lorenzo Scaraggi e Antonietta D’Oria.

Progetto realizzato con la collaborazione di Lucia Lazzaro, Valentina Mastropasqua, Annalisa Tedone, Mauro Corbascio e Nello Poli con il supporto della Fondazione Casa Rossa di Alberobello. Progetto finanziato dal Comune di Alberobello attraverso la strategia regionale “La Cultura si fa Strada – I luoghi della Memoria” (Legge regionale n.6772018, art. 49) della Regione Puglia. Intervista registrata alla fine del 2021.

Copyright © 2025 Archivio Casa Rossa | Strategia regionale "la cultura si fa strada - I luoghi della memoria" (legge regionale n. 67/2017, art. 49)